Offriamo consulenza, formazione e ricerca applicata

Siamo parte del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) e lavoriamo con un approccio sistemico e specialistico, adottando competenze multidisciplinari.

Qual è la mission che ispira la nostra attività?

Vogliamo contribuire alla crescita e all’innovazione tecnologica del territorio e delle aziende pubbliche e private che si rivolgono a noi.

Corso di Project Management

Per cosa ci apprezzano i nostri interlocutori?

Perché affidarsi al nostro gruppo di ricerca

Super partes

Offriamo consulenze e perizie indipendenti per aziende ed enti, nel pieno rispetto di trasparenza e assenza di conflitti di interesse con fornitori e altri stakeholder.

Metodo multidisciplinare

Affrontiamo problemi complessi integrando competenze e prospettive diverse,
grazie a un approccio sistemico che combina teoria, dati e applicazioni reali.

Team e network scientifico

Condividiamo conoscenze, metodi e strumenti con la comunità accademica internazionale e collaboriamo con le realtà territoriali per trasformare la ricerca in impatto concreto.

Strumenti e metodi Top Level

Un laboratorio di logistica unico in Italia, il metodo System Dynamics, analisi economiche e operative dei sistemi di logistica più innovativi.

Flessibilità operativa

Ogni iniziativa è guidata da un responsabile scientifico che assicura governance, coordinamento del team e rapidità decisionale, adottando un approccio agile orientato ai risultati.

Politecnico di Torino: una garanzia

Da 160 anni, una delle istituzioni più prestigiose e autorevoli per formazione, ricerca e trasferimento tecnologico.

Orientamento alla soluzione

La nostra priorità è raggiungere gli obiettivi prefissati e migliorare le performance e i processi di business, massimizzando il ROI.

Customizzazione dei contenuti

Ogni consulenza è personalizzata sulla base delle esigenze del cliente e si concretizza in proposte personalizzate dall’analisi agli interventi suggeriti.

Come lavoriamo?

Il nostro metodo, dalla definizione degli obiettivi al controllo

Lavoriamo con un approccio accademico per tappe.

  • Bisogni. Interagiamo con il cliente per comprenderne i bisogni e i problemi da risolvere.
  • Obiettivi. Definiamo i risultati da raggiungere e la metodologia da applicare. 
  • Analisi. Studiamo lo stato attuale dei processi e delle capacità aziendali per identificare le relazioni e le cause delle inefficienze nella catena del valore. Adottiamo le tecniche di valutazione opportune in funzione del contesto. 
  • Soluzioni. Individuiamo e sviluppiamo le soluzioni ad hoc per l’eliminazione delle cause del problema. Accompagniamo il cliente nell’adozione di tali soluzioni, verificandone l’effettiva applicabilità. 
  • Monitoraggio. Definiamo un sistema di controllo degli interventi eseguiti.

Vuoi conoscerci meglio?

Puoi consultare i profili del nostro team e approfondire i nostri strumenti di lavoro

Team

Docenti, ricercatori e consulenti di Reslog.

Vedi tutti i profili

Metodi e strumenti

Il Laboratorio di Logistica, il PMLab (Laboratorio di Project Management)
e gli altri strumenti adottati dal team Reslog a supporto di ricerca e
consulenza in logistica, supply chain management e
project management.

Scopri tutti i dettagli