Cosa serve per una gestione di progetto ottimale?

Vi aiutiamo ad impostare ed ottimizzare i processi di gestione di progetto e portafoglio progetti.

In un contesto caratterizzato da crescente complessità, incertezza e requisiti sempre più sofisticati, una gestione strutturata dei progetti è fondamentale per garantire risultati e valore.
Vi aiutiamo a progettare e ottimizzare i processi di Project e Portfolio Management, migliorando efficienza, controllo e capacità decisionale.

Il team Reslog offre formazione e consulenza in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto — avvio, pianificazione, monitoraggio e controllo, gestione del rischio — integrando metodologie PMI e approcci innovativi per massimizzare il valore e ridurre l’incertezza.

Cosa possiamo fare per la tua Organizzazione?

Formazione

Business Analysis

  • Definizione delle attività di business analysis, delle risorse necessarie e stima di tempi e costi per la realizzazione del progetto
  • Gestione del coinvolgimento degli stakeholder e tracciabilità dei requisiti lungo l’intero ciclo di vita del progetto
  • Analisi e validazione dei requisiti di business, stakeholder, solution (funzionali e non funzionali) e di transizione
  • Valutazione delle soluzioni proposte e misurazione delle performance rispetto agli obiettivi di business

Avvio e Pianificazione

  • Realizzazione del Project Charter con identificazione di deliverable, milestone, obiettivi, vincoli e assunzioni
  • Analisi degli stakeholder: mappatura interessi/influenza, strategie di ingaggio e piano di comunicazione
  • Definizione dell’ambito e creazione della WBS (Work Breakdown Structure) con pacchetti di lavoro e criteri di accettazione
  • Programmazione delle attività: sequenziamento, dipendenze, percorso critico e calendario risorse
  • Stima dei tempi e dei costi:
    • Deterministica (stime puntuali, bottom-up, three-point)
    • Probabilistica (parametrica, simulazioni, distribuzioni, analisi di rischio schedule/costi)
  • Definizione delle baseline (ambito, tempi, costi) e del piano di gestione delle modifiche

Setup sistema di Monitoraggio e Controllo

  • Formalizzazione del processo di monitoraggio e controllo in base al contesto organizzativo (ruoli, responsabilità, frequenza, soglie di intervento, fonti dati, governance)
  • Definizione di baseline (ambito, tempi, costi) e KPI/metriche di performance; regole per gestione modifiche e varianti (Change Control)
  • Sviluppo/integrazione di strumenti per automatizzare raccolta e processamento dati (registro rischi e issue, avanzamento attività, consumi risorse)
  • Analisi performance: analisi scostamenti e trend, Earned Value Management (PV/EV/AC, CPI/SPI), qualità deliverable e conformità
  • Previsioni “a finire”: stime aggiornate di tempi e costi (ETC/EAC), scenari e azioni correttive/preventive
  • Reporting e comunicazione: dashboard e status report periodici, escalation su soglie/trigger, decisioni informate degli stakeholder

Gestione del Rischio di Progetto/Portfolio

  • Supporto all’identificazione sistematica delle fonti di rischio e alla loro categorizzazione (tecnica, organizzativa, esterna, strategica, ecc.)
  • Analisi qualitativa dei rischi: valutazione di probabilità e impatto, definizione delle priorità e aggiornamento del registro dei rischi
  • Analisi quantitativa dei rischi: modellazione delle incertezze, simulazioni Monte Carlo, analisi di sensitività e definizione delle riserve di contingenza
  • Assistenza nello sviluppo delle strategie di risposta (mitigazione, trasferimento, accettazione, sfruttamento, condivisione, miglioramento)
  • Monitoraggio continuo dei rischi e aggiornamento delle azioni correttive/preventive lungo il ciclo di vita del progetto o portfolio
  • Reporting e comunicazione dei rischi verso stakeholder e governance, con focus su indicatori di rischio chiave (KRIs)

Analisi e supporto a PPP (Programmi, Portafogli e Progetti)

  • Supporto all’allineamento strategico tra obiettivi aziendali, programmi e progetti, garantendo coerenza con la mission e la vision organizzativa
  • Analisi di fattibilità e valutazione del valore atteso (business case, costi/benefici, rischi, impatti organizzativi e di mercato)
  • Prioritizzazione e selezione delle iniziative in ottica di portfolio management, considerando vincoli di risorse, rischio e ritorno strategico
  • Definizione di metriche e indicatori di performance per il monitoraggio integrato di portafogli, programmi e progetti (KPI, ROI, risk-adjusted value)
  • Supporto al governance model: processi decisionali, escalation, controllo integrato di ambito, tempi, costi e benefici
  • Assistenza nella raccolta, analisi e reporting dei dati di avanzamento per supportare la direzione strategica e la riallocazione delle risorse

Adozione metodologie Agile Project Management e Scaling

  • Supporto nell’introduzione di metodologie agili per la gestione di progetti e team, in linea con il PMI Agile Practice Guide
  • Implementazione di framework agili (Scrum, Kanban, XP) per favorire iterazioni brevi, feedback continui e miglioramento incrementale del valore
  • Formazione e coaching dei ruoli chiave (Product Owner, Scrum Master, Development Team) e integrazione con la governance aziendale
  • Definizione di metriche agili (velocity, burndown chart, lead time) e strumenti di monitoraggio del valore e della produttività
  • Supporto allo scaling agile a livello organizzativo mediante framework come SAFe, LeSS o Disciplined Agile, garantendo coerenza tra strategia, portfolio e delivery
  • Gestione del cambiamento culturale e organizzativo per favorire la collaborazione cross-funzionale e l’adozione di una mentalità agile

Implementazione di tecniche di AI per potenziare i processi di Project Management

  • Analisi dei processi di Project Management per individuare aree ad alto potenziale di automazione e supporto decisionale tramite AI
  • Applicazione di algoritmi di Machine Learning e Data Analytics per la previsione di tempi, costi, rischi e performance di progetto
  • Implementazione di modelli predittivi per l’analisi degli scostamenti e la stima “a finire” (EAC/ETC) basata su dati storici e in tempo reale
  • Utilizzo di tecniche di Natural Language Processing (NLP) per l’analisi automatica di documentazione, lesson learned e comunicazioni di progetto
  • Integrazione di assistenti intelligenti e chatbot per il supporto alle decisioni, la gestione delle attività e il monitoraggio continuo dei KPI
  • Supporto alla definizione di linee guida etiche e di governance per l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale nei processi di PM

Analisi e progettazione del Project Management Information System (PMIS)

  • Analisi dei processi di gestione progetti per identificare requisiti funzionali e non funzionali del sistema informativo
  • Progettazione dell’architettura del PMIS per la gestione integrata di documentazione, artefatti, deliverable e registri di progetto
  • Implementazione di moduli per la gestione dei flussi di approvazione, versioning, tracciabilità e controllo delle modifiche
  • Integrazione con strumenti di pianificazione, monitoraggio, reporting e risk management per garantire coerenza dei dati e visibilità in tempo reale
  • Automazione della raccolta e consolidamento dati da diverse fonti (schedule, costi, qualità, performance)
  • Definizione di standard, ruoli e procedure per la governance del sistema e la sicurezza delle informazioni di progetto
  • Formazione utenti e supporto al change management per l’adozione efficace del PMIS a livello organizzativo